Il Food Intolerance Test (test per le intolleranze alimentari) è un esame che permette di individuare quali sono le proteine alimentari contro le quali l’organismo ha reazioni avverse. Viene effettuato mediante la metodica ELISA che è caratterizzata da un alto grado di ripetibilità, un’affidabilità di oltre il 90% ed è approvata dalla comunità scientifica. È disponibile nelle versioni da 46, 92 e 184 alimenti. Anche tra i cibi quotidiani, in apparenza graditi e innocui, si possono nascondere alimenti verso i quali il nostro corpo ha sviluppato le cosiddette intolleranze alimentari: si tratta di reazioni dose dipendenti (proporzionali alla quantità di alimento introdotto), i cui sintomi sono legati all’accumulo di sostanze non tollerate dall’organismo e che compaiono con un certo ritardo rispetto all’assunzione del cibo, per questo non è possibile collegare in modo automatico cause ed effetti.
Il Food Intolerance Test è rivolto in generale a chiunque desideri intraprendere uno stile alimentare più corretto, che tenga cioè conto degli alimenti non tollerati, oppure, prima di sottoporsi ad analisi o esami strumentali invasivi, se hai uno o più di uno di questi sintomi:
- Sintomi generali: stanchezza, ritenzione idrica, borse oculari, sonnolenza postprandiale, alitosi, aumento della sudorazione;
- Sistema nervoso: cefalea, ansia, depressione, irritabilità, scarsa memoria, difficoltà di concentrazione, vertigini;
- Apparato respiratorio: difficoltà di respirazione, asma, tosse, rinite allergica, sinusite;
- Apparato cardiocircolatorio: alterazioni della pressione arteriosa, palpitazioni, extrasistoli;
- Apparato gastro-enterico: gonfiore, senso di nausea, dolori e crampi addominali, disturbi dell’alvo (diarrea, stitichezza), aerofagia;
- Apparato urogenitale: cistiti, infiammazioni urogenitali, sindrome premestruale;
- Apparato muscolo-scheletrico: crampi, tremori muscolari, debolezza muscolare, dolori articolari, infiammazioni muscolo-tendinee;
- Epidermide: prurito locale e generalizzato, acne, eczema, dermatiti.
Il test intolleranze alimentari viene effettuato mediante analisi su un campione di sangue.
Preparazione all’esame: non serve essere a digiuno, il prelievo può essere eseguito in qualsiasi momento della giornata su prenotazione.
